Gratin dauphinois

Il gratin dauphinois (gratin del Delfinato) è una specialità a base di patate e panna dell’antica regione francese del Delfinato, molto diffusa nelle Alpi occidentali. Risale alla fine del XVIII secolo ed è soggetta a varianti regionali: per esempio nella Savoia viene tipicamente preparata con formaggio di montagna (come gruyère o reblochon).

Sbucciare, lavare e tagliare le patate in piccole rondelle (non lavarle dopo averle tagliate, perché l’amido è necessario per dare la giusta consistenza al piatto). Poi sminuzzare finemente l’aglio; portare ad ebollizione in una pentola il latte, l’aglio, il sale, il pepe e la noce moscata. Aggiungere le patate e lasciar cuocere da dieci (10) a quindici (15) minuti. Nel frattempo prescaldare il forno a 180°C e imburrare un contenitore di ceramica delle dimensioni adatte, dove verranno disposte le patate dopo averle fatte sgocciolare. Ricoprirle di panna e disporre delle piccole noci di burro sulla superficie. Infornare e cuocere da cinquanta (50) minuti a sessanta (60) minuti.

Ricetta riprodotta da Marmiton.

basket-of-potatoes-18851
“Cesto di patate”, Vincent van Gogh (1855) – Van Gogh Museum, Amsterdam (WikiArt)